Sono la Dott.ssa. Giulia Del Pivo

Sono la Dott.ssa. Giulia Del Pivo

Sono una psicologa clinica specializzata in sessuologia.
Mi occupo di benessere psicologico, sessualità, educazione affettiva e inclusione.
Fornisco sostegno non solo alle persone direttamente coinvolte, ma anche a familiari, partner e amici di individui LGBTQIA+.
Sono attivista per la comunità LGBTQIA+ e femminista intersezionale: questi valori guidano il mio lavoro e si riflettono nel mio approccio.

Giulia Del Pivo, Psicologa e Sessuologa online

Ti meriti di stare bene con te stessə.

Nel mio lavoro di psicologa e sessuologa, accompagno le persone in un percorso di consapevolezza, accettazione e crescita, aiutandole a comprendere meglio sé stesse, a esplorare la propria sessualità senza giudizi e a vivere relazioni più libere e appaganti.

Sono una psicologa clinica iscritta all’Ordine degli Psicologi delle Marche (n.3453).
Dopo aver concluso l’iter formativo presso l’Università di Urbino e aver ottenuto l’abilitazione, ho scelto di intraprendere una formazione in sessuologia con due master in sessuologia clinica presso l’Università Bicocca di Milano e Giunti Psychometrics.

La sessualità mi ha sempre affascinata: il modo in cui influenza la nostra vita, le nostre emozioni e le nostre relazioni è qualcosa di incredibilmente complesso e unico per ogni persona.
È proprio questa curiosità, unita al desiderio di abbattere stereotipi e tabù, che mi ha portata a intraprendere questo percorso professionale.

Da diversi anni faccio attivismo per la comunità LGBTQIA+ e sono femminista intersezionale:
questi valori guidano il mio lavoro e si riflettono nel mio approccio.
Credo nell’importanza di uno sguardo inclusivo e intersezionale, capace di accogliere ogni esperienza senza giudizio e di valorizzare la diversità come elemento di forza.

L’intersezionalità è un concetto fondamentale nel mio approccio.
Significa riconoscere che ogni persona vive più identità contemporaneamente (come genere, orientamento sessuale, etnia, disabilità, classe sociale) e che queste si intrecciano creando esperienze uniche di oppressione e privilegio. Adottare una prospettiva intersezionale permette di offrire un supporto più completo e rispettoso della complessità di ogni individuo.

Mi occupo di benessere psicologico, sessualità, educazione affettiva e inclusione, con un approccio aperto e accogliente. Fornisco sostegno non solo alle persone direttamente coinvolte, ma anche a familiari, partner e amici di individui LGBTQIA+.

Il mio approccio è sex-positive

Considero la sessualità un aspetto naturale e sano della vita, che merita di essere vissuto senza sensi di colpa o vergogna.
Promuovo una visione aperta, informata e priva di tabù, aiutando le persone a esplorare la propria intimità con consapevolezza e libertà.

Psicologia affermativa

Utilizzo la psicologia affermativa per la comunità LGBTQIA+, un approccio basato sulla consapevolezza che l’omosessualità e le diverse identità di genere sono varianti naturali della sessualità umana.

Adottare una modalità affermativa nella relazione terapeutica significa riconoscere l’importanza di una conoscenza specifica delle tematiche LGBTQIA+. Questo approccio consente di comprendere come fattori personali (ad esempio, l’omofobia o la transfobia interiorizzata) e culturali (pregiudizi e discriminazione sociale) influiscano sul benessere delle persone LGBTQIA+.

L’obiettivo è fornire strumenti per riconoscere e gestire questi fattori, aiutando le persone a elaborare vissuti di vergogna o senso di colpa e a sviluppare un senso di autenticità e benessere.

“La terapia affermativa si caratterizza per la sua capacità di ‘vedere’ l’individuo nella sua affettività e sessualità. Non si tratta mai di prescrivere un orientamento, ma sempre di affermare il valore e la liceità di qualunque scoperta possa fare l’individuo sulla propria struttura d’amore ed identità di genere.”

Rigliano, Ciliberto e Ferrari (2012)

Amo il mio lavoro perché ogni giorno scopro una nuova sfaccettatura della sessualità umana.
Ciò che mi guida è la volontà di educare, informare e aiutare le persone a vivere la propria sessualità nel miglior modo possibile. Quotidianamente cerco di diffondere l’idea che il sesso non è un tabù e non bisogna vergognarsene.

Il mio obiettivo? Ampliare la tua visione della sessualità, aiutarti ad aprirti a nuove possibilità, a riconoscere e superare le barriere dell’intimità e a fornirti conoscenze e strategie per migliorare il piacere sessuale. Affronto il tema con curiosità e apertura, trovando nella sessualità di ogni persona un universo ricco di significato.

Cosa faccio?

Benessere psicologico individuale
  • Supporto per ansia e gestione dello stress.
  • Percorsi di crescita personale. 
  • Raggiungimento degli obiettivi e organizzazione.
  • Sviluppo dell’autostima.
  • Gestione delle emozioni e regolazione emotiva.
  • Sostegno nei momenti di cambiamento.
Psicologia affermativa LGBTQIA+
  • Supporto psicologico per persone LGBTQIA+

  • Accompagnamento nel percorso di coming-out.
  • Accompagnamento nel percorso di affermazione di genere.
  • Sostegno per famiglie, partner, amici di persone LGBTQIA+

Sostegno psicologico in adolescenza
  • Supporto psicologico per adolescenti con difficoltà emotive e relazionali.

  • Orientamento.

  • Identità di genere e orientamento sessuale in età evolutiva.
Disfunzioni sessuali e difficoltà intime
  • Terapia Mansionale.
Sessualità e benessere sessuale
  • Consulenza sessuologica individuale e di coppia.
Sessualità LGBTQIA+
  • Sessualità e affettività nelle relazioni LGBTQIA+

Sessualità non convenzionale
  • Consulenza su BDSM, kink e pratiche sessuali alternative.
Educazione sessuale e affettiva
  • Percorsi di educazione sessuale e affettiva per ogni età.
  • Workshop e incontri tematici su sessualità e benessere sessuale.
  • Sensibilizzazione su tematiche LGBTQIA+ e sessualità inclusiva.

Giulia del Pivo, Psicologa e Sessuologa a Pesaro.
Orari

Lun – Ven: 15:00-21:00
Sab: 14:00-18:00

Indirizzo

Centro Clinico “Il Punto”
Via del novecento, 63 – Pesaro (PU)

Contatti

Richiedi un appuntamento

Compila il form e sarai ricontattat* per confermare l’appuntamento.